Uprising! Hungary 1956: One Nation's Nightmare è un libro di David Irving, autore di molte note storie dissidenti tra cui The Rise and Fall of the Luftwaffe, the Destruction of Dresden e Hitler's War, che ha iniziato a riesaminare un altro pezzo della tragica storia del mondo: la rivolta nazionale spontanea degli ungheresi contro il governo di Mosca contro i funzionari senza volto, indifferenti e incompetenti che avevano trasformato il loro paese in un pozzo di miseria marxista in un breve decennio: i funkies, li chiama Irving, adattando la parola ungherese funkcionariusok, e non c'è dubbio che dopo questo libro la parola funky avrà un nuovo significato nella lingua inglese.
Difficilmente avrebbe potuto trovare un anno più attuale per pubblicare i suoi risultati: l'anno in cui i russi hanno invaso l'Afghanistan, in cui la Rhodesia ha scelto un governo marxista, in cui la Jugoslavia si trova ad affrontare una nuova presenza sovietica.
A Irving fu ufficialmente concesso di visitare Budapest diverse volte, parlò con testimoni oculari e sopravvissuti e ottenne da loro nuovi documenti e fotografie. Rintracciò e interrogò gli uomini che erano stati rapiti, esiliati, imprigionati e processati con il primo ministro Imre Nagy, che fu condannato a morte, e i membri della famiglia di Nagy.
È la valutazione di Irving su Imre Nagy che farà storcere il naso, insieme alla sua scoperta tra i documenti ufficiali di prove che l'antisemitismo era uno dei motori della rivolta popolare. Ha fatto uso di centinaia di verbali di interrogatorio preparati all'epoca dalle agenzie americane e supporta questo materiale con diari di diplomatici e ricordi di giornalisti occidentali che si recarono in Ungheria.
Lo studio che ne è risultato è un'autopsia avvincente di una rivoluzione fallita: vista sia dall'interno delle camere del consiglio dei potenti che dal livello della strada, dove ai ribelli senza nome vengono dati nomi, personalità e profili da Irving, grazie alle dettagliate registrazioni degli psichiatri americani che li hanno visti. È un libro con un cast di dieci milioni di persone. David Irving cerca con umorismo ed esempi concreti di capire cosa ha alimentato la rabbia rivoluzionaria dentro di loro.
Le vere lezioni riguardano il cinismo senza frontiere dell'Unione Sovietica: i leader del Cremlino non si sono mai preoccupati dell'opinione mondiale, ed è una follia pretendere che rispettino le normali regole della diplomazia quando sono in gioco le loro conquiste imperialistiche. I funkies sanno che il mondo ha una memoria corta. In effetti, i funkies ci contano.
652 pagine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.