La Repubblica di Weimar è spesso ricordata come un periodo segnato dalla vergogna nazionale in seguito alla sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale. Le dure condizioni e le restrizioni imposte dalle forze alleate, unite alle invasioni territoriali da parte di vicini come Francia e Polonia, portarono a quella che Kurt Eggers descrive come la "morte dell'onore della Germania". In risposta, gruppi paramilitari noti come Freikorps emersero per sfidare l'umiliazione percepita della loro nazione.
Montagna ribelle racconta il drammatico tentativo di questi gruppi di riprendere la montagna di Annaberg nell'Alta Slesia dalle forze polacche. Questa narrazione, ricca di lotta e coraggio, ribellione e dovere, trae spunto dal coinvolgimento diretto di Eggers nel conflitto a soli quindici anni. Attraverso le prospettive e le emozioni di personaggi immaginari, Eggers racconta vividamente le sue esperienze durante questo periodo turbolento, raffigurando la determinazione di uomini che hanno combattuto per una causa non riconosciuta per preservare la dignità della loro nazione.
Paperback.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.